SONAR-INFO-p29
NOTE STORICHE 
Agli inizi degli studi per il progetto del primo sonar panoramico, attivo e passivo, della Soc. USEA,  (1) IL TECNIGRAFO  Con questo strumento si eseguivano i calcoli delle caratteristiche  (2) IL REGOLO CALCOLATORE  Questo strumento consentiva il calcolo rapido, a media precisione, delle (3) LA PASCALINA - calcolatore meccanico  Questo strumento consentiva il calcolo, ad alta precisione, delle quattro   (4)IL BRUHNS -manuale logaritmico-
  Questo manuale consentiva il calcolo, ad alta precisione, di qualsiasi (5) IL REGOLO Raytheon 
  Il regolo della Raytheon, disponibile soltanto verso il termine degli studi, (6) IL MANUALE DI ABRAMOWITZ & STEGUN
  Il manuale in oggetto, di oltre mille pagine, contenente numerosissimi sviluppi di
analisi matematica superiore, corredato da molte tabelle di funzioni estremamente dettagliate, č stato di notevole aiuto alle computazioni
 svolte in assenza di calcolatori elettronici.  I SUCCESSIVI PROGETTI 
  Per lo sviluppo dei progetti successivi al sonar IP60, grazie alle nuove tecnologie
 -METODOLOGIE DI CALCOLO PER I SONAR- 
negli anni 1959-60, -modello IP60- , lo stato dell'arte dei mezzi di calcolo 
si basava sull'impiego dei seguenti dispositivi:
di direttivitā delle basi idrofoniche non rettilinee (basi conformi allo scafo del battello).
Si trattava di sommare innumerevoli vettori con il metodo grafico, tracciando moduli e argomenti, 
per ottenere, idrofono per idrofono, direzione per direzione, i vettori somma, 
espressione dell'andamento sia in fase
che in ampiezza, delle tensioni da elaborare all'interno del sonar.
Questo tipo di calcolo era ritenuto di media precisione.
Il tempo per calcolare graficamente una curva di direttivitā con una definizione di 10°, compreso il tempo 
per la costruzione analitica dei vettori, era dell'ordine dei 90 giorni !!
 
 
 
 
operazioni relative alla progettazione circuitale delle sezioni di elaborazione segnali e
presentazione dati del sonar.
Con questo strumento si potevano eseguire:
Le 4 operazioni aritmetiche
Elevamento alla seconda e terza potenza
Calcolo dei reciproci
Calcolo dei logaritmi a base 10
Il calcolo delle funzioni trigonometriche
Il computo dell'esponenziale ex

 
 operazioni aritmetiche.
 Con l'ausilio di un manuale dei logaritmi a 7 decimali si eseguivano computazioni ad elevata
 precisione di qualsiasi genere.
 
 
 

 
 funzione matematica.
 Una volta impostate le corrette espressioni logaritmiche delle funzioni da calcolare, si procedeva, con la PASCALINA ad
 eseguire le successive operazioni di somma, sottrazione, prodotto, divisione. 
 Dal valore logaritmico ottenuto si risaliva al valore cercato mediante l'antilog del manuale.
 

č stato un valido aiuto per i calcoli inerenti alle caratteristiche a mare del sonar.
I dati calcolati erano di media precisione, e fornivano indicazioni di massima sul comportamento
del sonar nell'ambiente operativo. 
 

 

dei calcolatori elettronici venne istituito un centro di calcolo che supportasse le attivitā 
di calcolo delle diverse Divisioni.
Successivamente, con l'evoluzione dei Personal Computer, ciascuna Divisione si rese autonoma nelle
computazioni inerenti alle parti progettuali di competenza.