SONAR-INFO-p153
LA MATRICE DI CORRELAZIONE di c. del turco
 
 
 1) Generalità  2)Struttura d'impostazione per l'impiego delle matrici di correlazione   3) La matrice di correlazione originale a 8 bit
 Si riportano in questa pagina, in modo estremamente sintetico, sia la struttura d'impostazione
 per l'impiego delle matrici di correlazione, sia la matrice a 8 bit che la caratterizza.
 Dettagli teorici ed ampie dimostrazioni nelle pagine dedicate al SONAR FALCON.
   
 Lo schema di figura  mostra come si generano i numeri x che interrogano la matrice di correlazione
 per ottenere il corrispondente valore I(x) del coefficiente di correlazione istantaneo:
  
 
 
 Il fronte d'onda acustico che colpisce la base idrofonica genera negli 8 idrofoni interessati
 al fascio di scoperta tensioni elettriche che, dopo opportuna amplificazione e filtraggio, sono applicate
 ad altrettanti limitatori. 
 I  limitatori rendono le tensioni idrofoniche trasformate in stati logici così come indicato
 per esempio 
in figura: ( 0110 1000 ).
 L'insieme degli stati logici, valutato da un P.C. è convertito istantaneamente in numero
 decimale ( x = 104 ) da applicare come interrogazione alla matrice di correlazione che risponde
 con I( 104 ) = 1 ; livello di correlazione valido all'istante dell'interrogazione.
 La matrice, interrogata, rende la somma dei gradi di correlazione esistenti tra le 4 coppie
 simmetriche dei segni della stringa così come nell'esempio per ( 0110 1000 ) dove le coppie
 uguali sono ( 0110 1000 ) il valore complessvo di correlazione è uguale ad 1.
 Se ad esempio la stringa fosse ( 1101 0011 ) la simmetria delle 4 coppie sarebbe: 
 
   
 
  con x = 211 e I( 211 ) = 3.
 Complesse routine d'integrazione numerica completano la valutazione del coefficiente di
 correlazione per il tempo corrente.
 
 
    
