| 
	   
      7) Clicchiamo su: DIG. C = f(F1,F2,tc,s/n,rc); funzione di corr. digitale in banda F1-F2 (in ascissa il tempo )Questa funzione dipende,oltre che dal tempo, anche dal rapporto s/n e dalla costante di tempo rc
	   dell'integratore.
 Il max è atteso al tempo tc, l'ampiezza di questo dipende  da s/n ,la varianza da rc.
	   
	   Nelle caselle ingresso dati digitiamo ad esempio : F1 = 300 Hz  , F2 = 12400, Fondo scala = 800 microSec.  tc = 400 microSec. s/n= +4dB rc = 0.1 Sec.
 
 Otteniamo il grafico della funzione di correlazione come sotto riportato.
 Un commento al grafico è necessario: l'ampiezza dell funzione, a seguito del rapporto
 s/n = +4 dB,  inserito
	  a calcolo, si è ridotta da 1 a circa 0.5, lo spessore della traccia è indicativo della varianza d'uscita dal correlatore.
 |