|     9° esercizio: Calcolo della funzione di correlazione per l'acustica subacquea 
	     
	   
	  Si debba calcolare la funzione di correlazione digitale per segnali idrofonici  nella banda F1= 3400 Hz ; F2= 10300Hz : 
	  nell'ipotesi di max correlazione per un ritardo  tc = 400 microSec.  
	      
	  Per questo tipo di computazioni il SONARMATH mette a disposizione del progettista 5 soluzioni di calcolo in dipendenza del tipo di correlazione da computare. 
	  Nella schermata operativa cliccando la SELEZIONE PROCESSO si possono scegliere tra le seguenti modalità di computazione:
    
	  ANAL.C = f(F,tc) (corr. analogica -funzione del tempo- in banda 0-F con max al tempo tc) 
	  ANAL.C = f(F1,F2,tc) (corr. analogica -funzione del tempo- in banda F1-F2 con max al tempo tc)     
	  ANAL.C = f(F,a°,d) (corr. analogica -funzione della geometria della base- banda 0-F con max per angolo a°)  	 	
	  DIG. C = f(F,tc)	(corr. digitale -funzione del tempo- in banda 0-F con max al tempo tc) 
	  DIG. C = f(F1,F2,tc) (corr. digitale -funzione del tempo- in banda F1-F2 con max al tempo tc) 
	   
	  In base all'impostazione dell'esecizio selezioneremo :DIG. C = f(F1,F2,tc)  e digiteremo nelle caselle "Ingresso dati" i valori: 
	  F1 = 3400 Hz  
	  F1 = 10300 Hz  
	  F.scala = 1000 microSec (questo valore deve essere posto a circa 2xtc per consentire la presentazione di un grafico esplicativo).   
	  tc = 400 microSec. 
	  Dopo la convalida dei dati mediante l'apposito pulsante, si pigia "calcolo", a seguito si ottiene il grafico della funzione di correlazione così come 
	mostra la schermata di lavoro    sotto riportata. 
	Nel grafico si evince che il max della funzione si presenta a 400 microSec. e che la larghezza della curva  mostra i primi due zeri a circa 75 microSec.   
	Se in fase di studio della funzione ora computata nasce l'esigenza di cambiare la banda di ricezione, è 
	possibile memorizzare la prima curva, per confrontarla con quella dovuta alla nuova banda, abilitando 
	l'apposita casellina "Compara grafici" prima di introdurre i nuovi valori.
	    |