SONAR-INFO-p223
Filtri Passa Alto Passivi
Sulle procedure d'impiego e sul calcolatore veloce dei componenti e delle curve di risposta.
   1) Generalità 2)Pannello operativo di PAP.exe  3)Esempio di calcolo per filtro passa alto tipo Butterworth ad una cellula  4)Esempio di calcolo per filtro passa alto tipo Butterworth a due cellule  5)Esempio di calcolo per filtro passa alto tipo Chebyschev ad una cellula  6)Esempio di calcolo per filtro passa alto tipo Chebyschev a due cellule  7)Comparazione tra passa alto a due cellule tipo   Butterworth e due cellule tipo Chebyschev 
  Per le procedure d'impiego dei filtri passa alto passivi si fa riferimento al testo di p7, in particolare a parte
  del capitolo 5 che è disponibile cliccando su: Sui filtri passa alto
  figura 1
  figura 1
 1) selettore del numero di cellule passa alto: singola o doppia
 
 2) selettore della struttura: Butterworth o Chebyschev
 3) textbox per l'inserimento delle variabili del filtro: fo = frequenza di taglio; R = resistenze di terminazione
 4) textbox  per l'inserimento variabili di calcolo: Fmax (in Hz) = frequenza massima di calcolo e grafica;
 s (in Hz) = passo di calcolo
 
 5) label indicatori dei valori calcolati dei componenti il filtro:  L in Hy e C in Farad 
 
 6) pulsante "Ampiezza" ; avvia il calcolo e la presentazione della risposta in ampiezza ( curva blu )
 
 7) tracciato cartesiano: ascisse su 40 divisioni tra f = 0 e Fmax; ordinate per curva ampiezza da 0 a - 40 dB su
 20 divisioni, ordinate per curva di fase su 20 divisioni per 20°/div. 
 
 
 8) pulsante " Fase per cellula" : consente il tracciamento della curva di fase, sempre per una singola cellula,
  nell'intervallo di frequenza tra 0 e Fmax (curva rossa) 
 9) pulsante di reset generale su calcoli e curve.
 Se non si interviene con reset tutte le curve si
  sovrappongono, cosa a volte utile per un confronto tra i diversi profili delle curve stesse come avremo modo di vedere in seguito. 
 
 Il file eseguibile in VB6 è disponibile al link : PAPexe
 a) una sola cellula
 b) tipo Butterworth
 c) frequenza di taglio Fo = 5000 Hz
 d) resistenza di terminazione R = 1500 ohm
 e) presentazione delle curve tra f = 0 a Fmax = 20000 Hz 
 f) passo di calcolo S = 1 Hz  
 I dati impostati e il  risultato in termini di calcolo dei componenti L; C  del filtro sono mostrati in figura 2:
   figura 2
  figura 2
  I valori calcolati dei componenti sono:
  L = 47.77 mH; C = 10615 pF.  
 I grafici dell'andamento della tensione in uscita, in ampiezza e fase, in funzione della frequenza, sono mostrati in
 figura 3:
 figura 3
  figura 3
 a) due cellule
 b) tipo Butterworth
 c) frequenza di taglio Fo = 5000 Hz
 d) resistenza di terminazione R = 1500 ohm
 e) presentazione delle curve tra f = 0 a Fmax = 20000 Hz 
 f) passo di calcolo S = 1 Hz  
 I dati impostati e il  risultato in termini di calcolo dei componenti L; C  del filtro sono mostrati in figura 2:
   figura 4
  figura 4
  I valori calcolati dei componenti sono:
  L = 47.77 mH; C = 10615 pF. ( L/2 per il valore centrale tra le cellule) 
 I grafici dell'andamento della tensione in uscita, in ampiezza e fase, in funzione della frequenza, sono mostrati in
 figura 5 ( il valore della fase è relativo ad una sola cellula ):
 figura 5
  figura 5
Possiamo facilmente confrontare il vantaggio in attenuazione della doppia cellula  rispetto alla singola ripetendo
in sequenza il calcolo che ha portato a figura 3 con il calcolo per figura 5 come mostra figura 6:
  figura 6
  figura 6
 a) una sola cellula
 b) tipo Chebyschev
 c) frequenza di taglio Fo = 5000 Hz
 d) resistenza di terminazione R = 1500 ohm
 e) presentazione delle curve tra f = 0 a Fmax = 20000 Hz 
 f) passo di calcolo S = 1 Hz  
 I dati impostati e il  risultato in termini di calcolo dei componenti L; C  del filtro sono mostrati in figura 7:
   figura 7
  figura 7
  I valori calcolati dei componenti sono:
  L =23.88 mH; C = 21231 pF.  
 I grafici dell'andamento della tensione in uscita, in ampiezza e fase, in funzione della frequenza, sono mostrati in
 figura 8:
 figura 8
  figura 8
 a) due cellule
 b) tipo Chebyschev
 c) frequenza di taglio Fo = 5000 Hz
 d) resistenza di terminazione R = 1500 ohm
 e) presentazione delle curve tra f = 0 a Fmax = 20000 Hz 
 f) passo di calcolo S = 1 Hz  
 I dati impostati e il  risultato in termini di calcolo dei componenti L; C  del filtro sono mostrati in figura 7:
   figura 9
  figura 9
  I valori calcolati dei componenti sono:
  L = 23.88 mH; C = 21231 pF.  ( L/2 per il valore centrale tra le cellule)
 I grafici dell'andamento della tensione in uscita, in ampiezza e fase, in funzione della frequenza, sono mostrati in
 figura 10 ( il valore della fase è relativo ad una sola cellula ):
 figura 10
  figura 10
 
  figura 11
  figura 11