SONAR-INFO-p212
Sulle cellule  e sulla soglia di rivelazione del sonar
     1) Generalità   2)La cella di rivelazione del sonar passivo  3)La cella di rivelazione del sonar attivo  4)Sul criterio di rivelazione  5)La soglia di decisione
 
 
   figura 1
 figura 1 
  
La figura fornisce un' immagine dello spazio di ricerca, campionato dalle celle di risoluzione. 
Il simbolo φ è rappresentativo della larghezza del lobo di direttività orizzontale valutato a
- 3 dB rispetto al massimo. 
Il simbolo ϑ rappresentativo della larghezza del lobo di direttività verticale valutato a
- 3 dB rispetto al massimo. 
Il simbolo "r" è relativo alla distanza del bersaglio
 
  figura 2
 figura 2 
  
 Il simbolo φ è rappresentativo della larghezza del lobo di direttività orizzontale valutato a
- 3 dB rispetto al massimo. 
Il simbolo ϑ rappresentativo della larghezza del lobo di direttività verticale valutato a
- 3 dB rispetto al massimo. 
Il simbolo Δr rappresenta la lunghezza  dell'eco.
 
Introdurre una soglia significa stabilire una regola di decisione rigida, secondo la quale
 tutti i segnali che la superano sono dovuti alla presenza simultanea di un segnale utile e
 del rumore, mentre tutti i segnali che non la superano sono esclusivamente dovuti
 al rumore. 
 Nei fatti, questo criterio porta a false acquisizioni, quando il rumore viene a superare
 la soglia, o a mancate acquisizioni, quando il segnale non la supera così come mostrato
 in figura 3: 
 
 figura 3
 figura 3 
  
Alle false acquisizioni, in termini statistici, è legato il concetto di probabilità di falso
 allarme Pfa, inteso come la probabilità secondo la quale si accettano in uscita come segnali
  di bersaglio le indicazioni dovute al solo rumore presente all' ingresso, mentre
  all' acquisizione corretta è legato il concetto di probabilità di acquisizione Priv,
   cioè la probabilità secondo la quale si accettano in  uscita come segnali di bersaglio
   le indicazioni dovute alla presenza congiunta all'ingresso di rumore e di segnale utile.  
  
- una soglia alta, diminuisce la probabilità di falso allarme, ma riduce anche l probabilità
 di acquisizione; 
- una soglia bassa, opera in senso opposto, ma ancora concorde su ambedue ( Priv e Pfa ).
Il processo di decisione viene comunemente rappresentato in una forma di matrice binaria
 come indicato in tabella:
  
   
Ingresso ↓ 
  Decisione: 
  
    segnale presenteDecisione: 
   segnale assente
   
Segnale presente 
  Decisione corretta (Priv > 0) 
  Mancata acquisizione (Priv = 0) 
   
Segnale assente 
  Falso allarme (Pfa >0) 
  Corretta - non acquisizione (Pfa = 0) 
  
Il significato della dizione " soglia di rivelazione " ora può essere interpretato in due
diversi modi: 
a) secondo l'equazione del sonar, è semplicemente il valore del rapporto
segnale-rumore che si manifesta all' ingresso del ricevitore, per i dati parametri che
compaiono nell' equazione stessa
b) visto dall' utilizzatore, esso è invece il valore che il rapporto segnale-rumore
deve assumere all' ingresso in modo che, per quel dato guadagno di processo interno del
 ricevitore, si possa ottenere in uscita una certa Priv data una Pfa fissata dalla soglia.
 
Nella presente pagina il termine "soglia di rivelazione" appare come valore del rapporto
segnale-rumore presente di fatto all'ingreso del ricevitore, secondo la definizione a).
 
 
  Home