SONAR-INFO-p15




Pagina esercizi CORRELAZIONE con esercor.exe



ESECUZIONE ESERCIZI(osservare bene le geometrie sulla destra dello schermo):

Nella pagina "PROCESSI DI CORRELAZIONE" apriamo la "SELEZIONE PROCESSO" che ci presenta una scelta di otto funzioni diverse
Sviluppiamo quindi otto casi, l'uno dopo l'altro, come di seguito descritto:


1) Clicchiamo su: ANAL. C = f(F,tc); funzione di corr. analogica in banda 0-F (in ascissa il tempo t) con il max atteso per il tempo tc.
Nelle caselle ingresso dati digitiamo ad esempio : F = 13500 Hz; tc = 600 microSec.
Fondo scala Fs =1000 microSec.
Otteniamo il grafico(asse x = tempo) della funzione di correlazione come sotto riportato.



2) Clicchiamo su: ANAL. C = f(F1,F2,tc); funzione di corr. analogica in banda F1-F2 (in ascissa il tempo t) con il max atteso per il tempo tc.
Nelle caselle ingresso dati digitiamo ad esempio : F1 = 500 Hz , F2= 4000 Hz tc = 200 microSec.
Fondo scala Fs =1000 microSec.
Otteniamo il grafico della funzione di correlazione come sotto riportato.



Clicchiamo su: ANAL. C = f(F,b°,d); funzione di corr. analogica in banda 0-F (in ascissa l'angolo) con il max atteso per l'angolo b°.
Nelle caselle ingresso dati digitiamo ad esempio : F = 1000 Hz, Fondo scala = 40°, Lunghezza base = 10m
Otteniamo il grafico della funzione di correlazione come sotto riportato.



4) Clicchiamo su: ANAL. C = f(F1,F2,b°,d); funzione di corr. analogica in banda F1-F2 (in ascissa l'angolo) con il max atteso per l'angolo b°.
Nelle caselle ingresso dati digitiamo ad esempio : F1 = 5000 Hz, F2 = 12000 Hz, Fondo scala = 20°, b= 7°, Lunghezza base = 8 m
Otteniamo il grafico della funzione di correlazione come sotto riportato.



5) Clicchiamo su: DIG. C = f(F1,tc); funzione di corr. digitale in banda 0-F (in ascissa il tempo ) con il max atteso per il tempo tc.
Nelle caselle ingresso dati digitiamo ad esempio : F1 = 29000 Hz , tc = 200 microSec.
Fondo scala Fs =1000 microSec.
Otteniamo il grafico della funzione di correlazione come sotto riportato.



6) Clicchiamo su: ANAL. C = f(F1,F2,tc); funzione di corr. digitale in banda F1-F2 (in ascissa il tempo ) con il max atteso per il tempo tc.
Nelle caselle ingresso dati digitiamo ad esempio : F1 = 500 Hz , F2 = 2000 tc = 1500 microSec.
Fondo scala Fs =1000 microSec.
Otteniamo il grafico della funzione di correlazione come sotto riportato.



7) Clicchiamo su: DIG. C = f(F1,F2,tc,s/n,rc); funzione di corr. digitale in banda F1-F2 (in ascissa il tempo )
Questa funzione dipende,oltre che dal tempo, anche dal rapporto s/n e dalla costante di tempo rc dell'integratore.
Il max è atteso al tempo tc, l'ampiezza di questo dipende da s/n ,la varianza da rc. Nelle caselle ingresso dati digitiamo ad esempio : F1 = 300 Hz , F2 = 12400, Fondo scala = 800 microSec. tc = 400 microSec. s/n= +4dB rc = 0.1 Sec.

Otteniamo il grafico della funzione di correlazione come sotto riportato.
Un commento al grafico è necessario: l'ampiezza dell funzione, a seguito del rapporto
s/n = +4 dB, inserito a calcolo, si è ridotta da 1 a circa 0.5, lo spessore della traccia è indicativo della varianza d'uscita dal correlatore.



8) Clicchiamo su: DIG.HC = f(F1,F2,tc); funzione di anticorrelazione digitale in banda F1-F2(in ascissa il tempo)
Questa funzione dipende dal tempo e presenta uno zero dove le altre funzioni presentano il max ( trasf. di Hilbert)
Lo zero è atteso al tempo tc. Nelle caselle ingresso dati digitiamo ad esempio : F1 = 5000 Hz , F2 = 14000, Fondo scala = 400 microSec. tc = 200 microSec.

Otteniamo il grafico della funzione di correlazione come sotto riportato.



LA CORRELAZIONE

Home

Stampa immagine grafica o descrizione testuale